Efficacia di acitretina nella psoriasi severa
Efficacy of Acitretin in Severe Psoriasis
J.M. Geiger, MD, Pharm D
(Université Louis Pasteur, Strasburg, France)
Acitretin (SORIATANEÒ, Roche Pharmaceuticals) is an
aromatic retinoid, effective in the treatment of severe psoriasis. This study
highlights data from two existing clinical trials to capture PASI 50 and PSI 75
responder rates which represent a common metric used in current psoriasis
clinical trials. A review of pharmacokinetics, safety and a discussion of
relapse rate establish acitretin as an efficacious, convenient, oral treatment
for initial and maintenance therapy of severe psoriasis.
Key Words: acitretin, aromatic retinoid,
psoriasis, PASI
Versione in lingua originale:
http://www.skintherapyletter.com/2003/8.4/1.html
Acitretina (SORIATANEÒ) è
un retinoide aromatico utilizzato nel trattamento sintomatico della psoriasi di
grado severo.
Meccanismo di azione
L’efficacia di acitretina nel
trattamento della psoriasi è perlopiù spiegato dal fatto che questo composto
agisce sull’epidermide patologica riducendo la proliferazione delle cellule
epidermiche e stimolandone la differenziazione. Riduce l’infiammazione del
derma e dell’epidermide interferendo con varie citochine. A differenza di altri
farmaci sistemici contro la psoriasi, acitretina non è né citotossica né immunosoppressiva.
Il meccanismo d’azione con il
quale acitretina agisce non è ancora conosciuto, sembra che interferisca con il
metabolismo intracellulare dei retinoidi. Compete anche con l’acido retinoico
per il CRABP (Cellular Retinoic Acid Binding Protein) legando e attivando i
recettori per i retinoidi (RARs).
Farmacocinetica
Acitretina è disponibile nei
dosaggi di 10 e 25 mg capsule, somministrata una volta al giorno ai pasti, in
quanto il concomitante utilizzo di cibo aumenta la biodisponibilità del
farmaco. Dopo la sospensione della terapia, il tempo medio di eliminazione di
acitretina è di 50 ore e quello del suo isomero cis-acitretina di circa 90 ore.
Acitretina ha un tempo più breve
di eliminazione rispetto al suo estere più lipofilo, etretinato, che è stato
precedentemente studiato per le stesse indicazioni terapeutiche.
Livelli plasmatici di etretinato
sono stati rilevati in pazienti che assumevano acitretina. Dati sperimentali
hanno evidenziato che l’etretinato si forma in quei pazienti che assumono
etanolo. Questo è stato confermato da uno studio clinico (2). Nessuna
concentrazione di etretinato è stata riscontrata nei pazienti che non
assumevano alcol durante il trattamento mentre è stata rilevata in tutti i
pazienti che assumevano una media di alcol settimanale di più di 200g di
etanolo (circa 15 bicchieri di vino a settimana).
Per il trattamento della psoriasi
La dose iniziale raccomanda di acitretina
a settimana oscilla tra i 25-30 mg/die. La dose di mantenimento tra 25-50
mg/die da somministrare dopo un iniziale risposta al trattamento (12-16 settimane).
La dose di mantenimento si deve basare sull’efficacia clinica e la
tollerabilità.
La migliore risposta clinica è
stata ottenuta nella psoriasi pustolosa localizzata o generalizzata e nella
forma eritrodermica. Acitretina migliora marcatamente la sintomatologia della
psoriasi a placche e la remissione completa è ottenuta in un terzo dei pazienti
trattati.
In alcuni pazienti, un iniziale
peggioramento della patologia può essere osservato con un aumento dell’eritema
e un peggioramento delle lesioni. Lo schema terapeutico prevede un utilizzo di
dosaggi più bassi all’inizio della terapia con incrementi graduali (fino a 50
mg/die) al fine di ridurre gli effetti collaterali e ottimizzare gli effetti
terapeutici. Dopo 12-16 settimane di terapia iniziale, l’efficacia può essere
mantenuta con sicurezza per il trattamento a lungo termine.
Tasso di risposta PASI50 e PASI75
Acitretina ha dimostrato di
essere efficace negli studi clinici estesi, nel trattamento della psoriasi
severa.
L‘efficacia della terapia della
psoriasi negli studi clinici, viene misurata tramite la scala PASI (Psoriasis
Area Severity Index) che quantifica la severità delle condizioni dei pazienti
in base ad entrambe le percentuali di superficie corporea affetta e in base
alla gravità delle lesioni. PASI 50 e PASI 75, che si riferiscono alla
percentuale di pazienti che ottengono un miglioramento rispettivamente del 50%
e del 75% rispetto al punteggio PASI registrato al baseline.
Un’analisi retrospettiva è stata
condotta al fine di determinare i tassi
di risposta PASI 50 e PASI 75 per due studi clinici su acitretina: studio A e
studio B. In entrambi gli studi, l’efficacia è stata misurata con punteggio
PASI e PGA (Physician’s Global Assessment) alla fine del trattamento.
Nello studio A, studio
multicentrico canadese, sono stati arruolati un totale di 63 pazienti (42
uomini e 21 donne) con psoriasi severa. Il trattamento con acitretina è
iniziato con 50 mg/die per 4 settimane, seguendo una titolazione in base alla
risposta terapeutica, fino a 12 settimane di trattamento. Dopo un trattamento
di 12 settimane, il taso di risposta misurato con la PASI 50 è stato del 66% e
quello con PASI 75 è stato del34%.
Per i 37 pazienti che hanno
completato le 12 settimane di trattamento hanno risposto al PASI 50 l’89% dei
pazienti e al PASI 75 il 78,4%.
Dei 63 pazienti arruolati, alla
fine del trattamento 76% hanno soddisfatto i criteri del PASI 50 e 46% del PASI
75 (durata media: 267 giorni; dose media giornaliera 41 mg). Valutazione con
scala PGA ha rilevato che il 52,4% dei pazienti hanno dimostrato un marcato
miglioramento, 31,7% miglioramento moderato e il 15,9% nessun cambiamento o
peggioramento dei sintomi. Dei pazienti che hanno dimostrato un miglioramento
marcato, il 79% erano responsivi alla scala PASI 75.
Fig.1 Pazienti on PASI 50 e PASI 75 (Studio A).
Studio B, multicentrico doppio cieco tra acitretina ed etretinato
condotto in 4 centri dell’Europa del nord. Trattamento del gruppo acitretina
prevedeva una dose giornaliera di 40 mg seguita da una titolazione di 8
settimane in base alla risposta terapeutica. Un totale di 127 pazienti ha
ricevuto acitretina (dose media gironaliera 40 mg), e 41 pazienti hanno
ricevuto etretinato (dose media 49,7 mg). Dopo 8 settimane di trattamento, il
tasso di risposta PASI 50 e PASI 75 è stato rispettivamente del 57% e 24% per
acitretina, e 40% e 17% per etretinato. Il tasso di risposta nei pazienti che
hanno completato le 12 settimane di trattamento, per PASI 50 e PASI 75 è stato rispettivamente
dell’85% e 52% per acitretina, e 80% e 45% per etretinato.
Fig.2 Pazienti con PASI 75 (studio B): confronto tra acitretina e
etretinato.
L’alta percentuale di pazienti
che hanno raggiunto il 50% o il 75% riduzione del punteggio PASI durante il
trattamento con acitretina conferma l’efficacia terapeutica di questo farmaco.
Nonostante il tasso di risposta
sia stato leggermente alto nello studio B rispetto allo studio A alla
dodicesima settimana, il tasso di risposta alla fine del trattamento è
risultato essere simile in entrambi gli studi con un tasso di risposta di circa
il 75% dei pazienti al PASI 50 e del 50% al PASI 75.
Tassi di recidiva
La differenza nella durata della
risposta nelle diverse terapie della psoriasi non è stata stabilita, in quanto
la definizione di ricaduta utilizzata nei diversi studi è differente.
In uno studio doppio cieco che
confronta acitretina con etretinato, i pazienti furono seguiti per 6 mesi dopo
le 12 settimane di trattamento (5). La ricaduta è stata definita come un
marcato o continuo deterioramento della psoriasi che ha visto necessario un
trattamento specifico, richiesto o in base al giudizio del medico o
direttamente dal paziente. Alla fine del periodo di follow-up di sei mesi, il
59% dei pazienti trattati con acitretina e il 53% dei pazienti trattati con
etretinato non hanno mostrato recidive della malattia.
Controindicazioni
È stato dimostrato un
elevatissimo rischio di malformazioni fetali (teratogenesi) nelle pazienti che
hanno assunto acitretina durante la gravidanza. Misure contraccettive devono
essere utilizzate un mese prima dell’inizio della terapia con acitretina fino a
un periodo di tre anni dalla sospensione della terapia.
Eventi avversi
Reazioni mucocutanee
Effetti indesiderati, dose
correlati, della pelle e delle mucose sono stati osservati durante il
trattamento con acitretina. Labbra secche (o infiammazione delle labbra) è il
primo effetto collaterale avvertito in alcuni pazienti all’inizio del
trattamento. Altre reazioni frequentemente osservate includono xerosi cutanea,
prurito, esfoliazione della pelle dei palmi e delle piante dei piedi, epistassi,
congiuntivite e perdita dei capelli.
Effetti tossici sistemici
Gli effetti indesiderati
sistemici più comuni includono, mal di testa, artralgia, mialgia e fatigue.
Alcuni cambiamenti della struttura scheletrica a lungo termine sono dovuti ai
retinoidi. Però, uno studio prospettico non ha dimostrato cambiamenti nella
struttura ossea (6). Un anormale innalzamento degli enzimi epatici è stato riscontrato
nel 33% dei pazienti nello studio americano. Anche un aumento dei lipidi
sierici (VLDL e LDL) è comune.
Conclusioni
Aacitretina (SORIATANEÒ) è un trattamento adatto
nella psoriasi severa, con un profilo di sicurezza ed efficacia ben stabilito.
In accordo con questa sicurezza a lungo termine, acitretina può essere
utilizzata sia come trattamento iniziale che come trattamento continuato della
psoriasi.
Il farmaco equivalente in Italia
è commercializzato da Aurobindo Italia con il nome di NEOTIGASON, ed è
disponibile come:
Neotigason 10 mg capsule rigide
Neotigason 25 mg capsule rigide
Bibliografia
1. Brindley CJ. Overview of recent clinical pharmacokinetic studies with
acitretin (Ro 10-1670, etretin). Dermatologica 178(2):79-87 (1989).
2. Gronhoj-Larsen F, Steinkjer B, Jakobsen P, Hjorter A, Brockhoff PB,
Nielsen-Kudsk F. Acitretin is converted to etretinate only during concomitant
alcohol intake. Br J Dermatol 143(6): 1164-9 (2000 Dec).
3. Murray HE, Anhalt AW, Lessard R, Schacter RK, Ross JB, Stewart WD,
Geiger JM. A 12 month treatment of severe psoriasis with acitretin: results of
a Canadian open multicenter study. J Am Acad Dermatol 24(4):598-602 (1991 Apr).
4. Kragballe K, Jansen C, Geiger JM, et al. A double-blind comparison of
acitretin and etretinate in the treatment of severe psoriasis. Results of a
Nordic multicentre study. Acta Derm Venereol 69(1):35-40 (1989).
5. Gollnick H, Zaun H, Ruzicka T, et al. Relapse rate of severe
generalized psoriasis after treatment with acitretin or etretinate. Results the
first randomized double-blind multicenter half-year follow-up study. Eur J
Dermatol 3:442-6 (1993).
6. Van Dooren-Greebe R, Lemmens JA, De Boo T, Hangx NM, Kuijpers AL, Van
de Kerkhof PC. Prolonged treatment with oral retinoids in adults: no influence
on the frequency and severity of spinal abnormalities. Br J Dermatol
134(1):71-6 (1996 Jan).
A cura di Claudio Pio Clemente
Versione in lingua originale:
http://www.skintherapyletter.com/2003/8.4/1.html
Commenti
Posta un commento