Importanza dell’allattamento al seno



L'allattamento al seno rimane la forma ideale di alimentazione per i neonati sani, nati a termine.
Il latte umano fornisce un apporto nutrizionale ottimale per la crescita e lo sviluppo, soprattutto nel primo anno di vita.
I primi 4-6 mesi di vita sono caratterizzati da una crescita molto rapida, in particolare del cervello, e la composizione degli aminoacidi e degli acidi grassi del latte materno è particolarmente adatta a soddisfare queste esigenze.
Il latte materno contiene anche agenti antibatterici e di prevenzione delle infezioni, tra cui le immunoglobuline, che rivestono un ruolo importante per lo sviluppo del sistema immunitario, soprattutto se la mamma è stata esposta a tali agenti patogeni prima della gravidanza a ne ha sviluppato un immunità.
L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) raccomanda l’allattamento al seno in maniera esclusiva fino al compimento del 6° mese di vita.
E’importante, ove la madre possa allattare al seno, che questa rimanga la scelta prioritaria anche dopo l’introduzione di alimenti complementari, fino ai due anni di vita ed oltre.
L’alimentazione, com'è noto, oltre a provvedere al soddisfacimento del bisogno fisiologico della fame, è carica di valenze psicologiche. Essendo il cibo il primo rapporto che il bambino ha con il mondo, particolarmente studiata è stata la modalità con la quale il neonato viene alimentato. Così, per Winnicott, l’allattamento al seno rappresenta la prima forma di comunicazione in grado di condizionare le successive esperienze comunicative e relazionali. Non si tratta semplicemente di offrire del latte ma di creare un legame.
Alla luce di queste osservazioni scientifiche, sono molti i centri postparto che adottano il rooming-in, ovvero la possibilità da parte della neomamma di avere sempre accanto a sè e nella stessa stanza, il bebè, non solo per favorirne l’attaccamento al seno ma per incentivare il legame madre-figlio.
Quest’ultimo rappresenterebbe, infatti, un bisogno molto forte nelle prime fasi della vita, anzi il fattore centrale del legame di attaccamento.

Secondo l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) l’allattamento materno presenta notevoli vantaggi per il bambino:
  • l’allattamento materno è particolarmente adatto per soddisfare i bisogni alimentari ed emotivi del bambino: con il seno il neonato trova il nutrimento perfetto, facilmente digeribile per il suo corpo in rapida crescita, nonché l’amore e la sicurezza di cui ha bisogno per svilupparsi come persona;
  • l’allattamento materno è la prima immunizzazione del bambino. Il latte materno contiene cellule vive e anticorpi che combattono i germi che minacciano la salute del bambino;
  • i bambini allattati al seno sono meno soggetti a malattie respiratorie, gastroenteriti e otiti e, in generale, subiscono meno ricoveri ospedalieri rispetto ai bambini alimentati con latte artificiale;
  • l’allattamento al seno è associato ad una minore incidenza di allergie e obesità. Poppare al seno favorisce nel bambino un più corretto sviluppo della struttura mandibolare e delle arcate dentarie;
  • l’allattamento materno favorisce il legame madre-bambino, soddisfacendo e rafforzando il loro bisogno reciproco di stare insieme.


Diversi benefici sussistono anche per la madre:

  • allattare subito dopo il parto favorisce il ritorno dell’utero alle sue dimensioni prima della gravidanza e previene le emorragie;
  • le madri che allattano al seno hanno un minor rischio di sviluppare il tumore alla mammella e all’utero prima della menopausa, nonché di soffrire di osteoporosi in età avanzata;
  • il latte materno non richiede preparazione né sterilizzazione. Gratis e dovunque, è sempre pronto alla giusta temperatura;
  • l’allattamento facilita la perdita dei chili in più presi durante la gravidanza;
  • allattare al seno con successo può ridurre il rischio di depressione post-partum.


Tutto ha inizio dal neonato che necessita immediatamente di instaurare una relazione con la mamma durante l’esperienza della nutrizione. Si tratta in sostanza di piccole percezioni - il contatto con la pelle, il calore, l’odore, il suono della voce – che cominciano a dare un senso alla vita del bambino. Tanto più questo contatto si verifica in modo armonioso, lontano da situazioni caotiche e stressanti, tanto più il piccolo riceverà sensazioni di un mondo esterno sereno che vale la pena di essere esplorato e vissuto. Sarà la fame del bambino a dettare la produzione di latte nella mamma: tanto più esso si attaccherà al seno tanto più latte verrà prodotto. Ma soprattutto è indispensabile che il bambino venga stimolato precocemente a succhiare porgendogli presto il capezzolo. Da questo punto di vista, infatti, l’istinto aiuta la coppia madre-bambino poiché il neonato avendo iscritto nel suo patrimonio genetico il riflesso di suzione si attacca senza indugio al seno della madre se posto nelle sue immediate vicinanze.
Il lattante possiede un equipaggiamento neurofisiologico ben sviluppato fin dalla nascita a livello di comportamento di suzione: il riflesso dei punti cardinali accompagnato dalla rotazione della testa, il riflesso di fuga, il riflesso di suzione e di deglutizione (accompagnati dai tentativi di prensione con le dita) rappresentano un’unità motoria immediatamente funzionale. Il neonato, in principio, non succhia per fame ma perché è come se sapesse che la suzione precoce permette:
  • alle sue ghiandole di produrre gli enzimi digestivi necessari per i pasti successivi;
  • all’utero della mamma di contrarsi evitandole così emorragie;
  • alle ghiandole mammarie di essere informate di produrre il latte.


Quanto più precocemente i capezzoli vengono stimolati dalla suzione, quanto prima arriva la "montata lattea". Essa normalmente si verifica due, tre giorni dopo il parto e implica un ingrossamento delle vene che assumono anche una colorazione intensa, accompagnato da una sensazione di calore, qualche linea di febbre e una tensione al seno che può acquietarsi solo con il lento e desideroso succhiare del bambino. Ma l’allattamento è questo e molto di più. In una buona relazione di allattamento la mamma impara a cogliere, anche inconsapevolmente, i segnali del proprio bimbo – il tono muscolare, il tipo di respirazione, il livello di vigilanza, il calore del corpo, l’afflusso di sangue – e il bimbo può fare esperienza della realtà e del mondo che, nei primi giorni di vita, sono la madre stessa. È normale che una mamma, all’inizio, non sia in grado di sintonizzarsi con il suo bambino imponendogli un ritmo di alimentazione, con arresti e riprese, che non è tipico del neonato. Ma, secondo Lezine, già dal quarto giorno si produce una specie di adattamento reciproco tanto che la madre prende coscienza del suo neonato come tale esprimendo una felice armonizzazione. Affinché questo sia possibile è importante che la madre si dedichi prevalentemente a osservare il proprio bambino. Osservare in una modalità non passiva è fondamentale per creare quel clima emotivo di interesse e favorevole al proseguimento della relazione

L’allattamento al seno è una fase importante della vita della mamma e del bambino e per questo va rispettata e seguita con attenzione, senza critiche o senza insinuare che il latte non sia abbastanza. 

E’importante lasciare che sia solo un esperto a consigliare la madre in questa fase.

LINK:




Commenti

Post popolari in questo blog

TEORIA MONOAMINERGICA DELLA DEPRESSIONE PRINCIPALI FARMACI ANTIDEPRESSIVI

ETHICS COMMITTEE AND CLINICAL TRIALS

Efficacia di acitretina nella psoriasi severa